© 2021 Una Ragazza Ad Arte di Elisabetta La Rosa
P.IVA16130301001
Tutti i diritti sono riservati
Elisabetta La Rosa nasce a Roma il 30 dicembre 1993. La passione per la storia dell'arte la accompagna sin dalle superiori e nel 2013 intraprende il percorso di studi in storia dell'arte laureandosi nel 2016 in Beni Culturali e, nel 2019 in Storia dell'Arte, da quello stesso anno ha iniziato a lavorare come curatore indipendente e critico d'arte.
Febbraio: pubblica l'articolo "
Dream. L'arte incontra i sogni
" al
sul magazine online Twikie.
A Luglio si specializza in curatela di mostre presso il MAXXI di Roma.
Nel mese di Ottobre cura la mostra "Equilibrio e follia" presso il Museo Umberto Mastroianni di Marino(RM).
Il 22 novembre 2019 ha preso parte, in qualità di relatore, al convegno internazionale, presso Palazzo Braschi a Roma, "Leonardo nel Seicento".
Nel mese di dicembre è stata una delle curatrici del catalogo della mostra
Visioni, dell'artista
Italo-tedesca
.Nello stesso mese cura la mostra d'arte sacra "L'anima del sacro" presso la Cripta della chiesa di San Tommaso da Villanova, progettata da
Gianlorenzo Bernini
.
Nel marzo 2020 a causa della problematica del Coronavirus, avvertendo il forte impulso di far continuare a vivere l'arte anche in un momento così delicato per il mondo, decide di dare vita ad un progetto social partendo dalla sua pagina instagram che decide di intitolare @unaragazzadarte, ideando così le "Virtual Art Exhibition".
Tra gli artisti con cui ha collaborato ricordiamo, ad Aprile 2020, l'intervista a Josè Van Roy Dalì, figlio di Salvador Dalì, padre del surrealismoA maggio conosce Clara Woods, la giovane artista nata con una disabilità e che si esprime mediante le sue opere d'arte, Elisabetta decide di supportare il progetto di questa giovane artista dedicandole un video della rubrica su YouTube Aperitivo con Artista.
A giugno ha intervistato il Maestro Internazionale di Spatola Stratigrafica Mario Salvo.Il 29 e 30 agosto è intervenuta in qualità di giurata esperta d'arte la mostra estemporanea nazionale "Extemporamnia", di Teramo.
A gennaio 2020, presso il Centro Arte di Castel Gandolfo, è stata curatore della mostra Recycle-L'anima della natura- volta a richiamare la problematica dell'inquinamento ambientale.A settembre realizza il sito d'arte ArtBreath, dedicato al mondo dell'arte con particolare attenzione alle grandi mostre e agli artisti noti ed emergenti.
Dal mese di Ottobre 2020 fa parte della commissione Curatori Internazionali dell'Atlante dell'arte edito dalla DeAgostini.
Nel mese di Dicembre 2020 l'ISPETTORATO OPRA ha pubblicato la biografia di Elisabetta La Rosa nel fascicolo n.1992, Dicembre 2020. Collana universitaria fondata nel 1939, bilingue giapponese/italiana. Sede Tokyo.
Le università coinvolte nel progetto sono:
• International Study Institute - Tokyo, Negano, Kyoto
• Università delle Arti di Osaka
• Università Imperiale di Tokyo
• Kyoto University.
Il 5 dicembre Studio Aperto le dedica un servizio, contestualmente alla mostra online Dreams Color alla quale ha preso parte l'artista Roberto Russo, capostipite del Fantasy Metropolitano.
Ha curato parte del catalogo della mostra OpenArt sia nel 2021 che nel 2022, svoltasi presso la Galleria dell'Angelica di Roma.
L'8 aprile consegue il Master in Arte e Nuove tecnologie presso l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", con la votazione di 110 e lode.
Dal 23 maggio al 27 giugno interviene in qualità di Storica dell'arte durante la Biennale d'arte dei Castelli Romani presso Palazzo Ruspoli di Nemi.
Ha curato il catalogo della mostra "La Divina commedia dell'arte globale", personale dell'artista Andrea Felice, presso la Galleria Monogramma in via Margutta a Roma, svoltasi dal 2 al 16 luglio 2021.
Dal 4 al 19 dicembre ha curato la mostra Interazioni narrative personale di Rosa Cacace, presso il Castello Aragonese di Taranto.
Nel marzo 2022 ha collaborato nella realizzazione dei testi critici per il
World Art Dubai
.
Dal 4 al 26 giugno ha curato e organizzato la mostra personale "U-MANI" del Digital Artist Marco Capolongo, presso il
Museo Diocesano di Albano Laziale
.
Dal 15 al 25 luglio ha curato e organizzato la Mostra d'arte contemporanea Frammenti - da lei ideata - presso
di Zagarolo (RM).
Interventi presso la
Galleria dei Miracoli,
Via del Corso 528 - Roma:
Il 1 ottobre è intervenuta in qualità di Storica dell’arte durante la mostra
Aminth- Amare
presso la Casa di Dante di Firenze, di cui ha curato il catalogo mostra. La mostra è indetta dall’associazione
.
Il 22 ottobre presenta la mostra
Fiori d’autunno
presso
di Milano, di cui è curatrice del catalogo.
A gennaio 2023 Elisabetta La Rosa da il via al progetto “Arte in vetrina”, volto a portare le opere d’arte fuori dai contesti usuali al fine di avvicinarla a più persone, sede dell’esposizione è il negozio Wellcome di Frascati. La prima edizione è stata documentata dalle telecamere di Rete oro per la trasmissione Arte24.
Dall’8 al 18 luglio ha curato la mostra Acqua - Origine & Vita presso la Chiesa di San Giovanni Battista di Cannigione con il patrocinio del comune di Arzachena, il comune della Costa Smeralda.
• 2024
Dal 13 al 23 gennaio ha organizzato e curato la mostra CONTEMPORANEA-MENTE Presso Villa Grazioli di Grottaferrata (RM), una delle antiche ville Tuscolane risalenti al 500.
La mostra ha avuto un ottimo riscontro dalla stampa locale, venendo divulgata anche dalla rete nazionale Mediaset Italia uno, riuscendo ad approdare a studio aperto con un servizio dedicato durante la rubrica On Air.
Dal 15 al 18 luglio è stata il curatore della mostra Sfumature Armoniche presso Palazzo Colonna a Roma.Fotoreportage dell’opening a cura di Impossible News.
Le telecamere di Arte24 hanno ripreso e trasmesso il vernissage su Rete oro: Guarda il servizio
11-25 Maggio cura la mostra Cromo-frammentazioni dell’artista Giordana Verzilli presso il Museo Diocesano di Albano (RM)
15-25 Giugno curatrice e organizzatrice mostra Visioni Contemporanee presso il Museo Tuscolano scuderie Aldobrandini di Frascati (RM) anche in questa esposizione sono intervenute le telecamere di Rete oro per la trasmissione Arte24. La mostra è stata documentata dal fotoreporter del magazine Impossible news. La mostra è catalogata, è infatti disponibile il catalogo mostra presso il sito dell’editore La valle del Tempo
14 settembre - 6 ottobre cura la mostra In-Visibilemente Lei personale di Luisa Ciampi, presso Il museo della Cattedrale di Chiusi (SI)
30 novembre presentazione del catalogo Espressioni d’arte curato dalla Dott.ssa La Rosa ed edito dalla casa editrice La valle del tempo, presso il Teatro Rossini sito in Palazzo Santa Chiara a Roma zona pantheon.
Marzo- dicembre: incarico di docenza nel master MANT dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata in qualità di esperta d’arte nel
settore della progettazione e allestimento mostre e nuove tecnologie applicate all’arte.
1-16 febbraio cura e organizza la mostra Ri-Composizioni presso palazzo Rospigliosi dimora storica del Lazio Zagarolo (RM) mostra catalogata ISBN: 979-12-81993-45-7
29 marzo presso la Galleria dei Miracoli in via del Corso 528 di Roma presenta le opere dell’artista GionRob
5 aprile presenzia in qualità di relatrice storica dell’arte al convegno “Genesi dell’ombra” indetto dal Movimento arcaista, con un intervento dal titolo “Luci e ombre nelle opere di Artemisia Gentileschi.
13-30 settembre curerà la mostra Prospettive contemporanee presso Museo e fondazione Venanzo Crocetti di Roma - mostra catalogata
© 2021 Una Ragazza Ad Arte di Elisabetta La Rosa
P.IVA16130301001
Tutti i diritti sono riservati